servizi
Il laboratorio Metro Test opera nei campi dell’Ingegneria Civile, dei Controlli non Distruttivi e collaudi strutturali, in particolare riferimento alle opere idrauliche, edili, stradali e ferroviarie, ai lavori in sotterraneo ed alla sistemazione dei pendili e stabilizzazione delle aree in frana, con capacità a livello internazionale, offrendo un supporto mirato a professionisti del settoree edile ed infustriale, essendo in grado di sviluppare campagne di prova su specifiche richieste del cliente e facendo del problem solving la propria missione principale, tenendosi costantemente impegnato sul fronte delle qualità dei prodotti da costruzione e delle strutture.

MEtodo geognostico
Il metodo geognostico comprende un insieme di indagini dirette e indirette volte a caratterizzare il sottosuolo e le sue proprietà geologiche, geotecniche e idrogeologiche. Attraverso rilievi in superficie, sondaggi e prove in situ (come penetrometrie, carotaggi e analisi delle falde acquifere), si ottengono dati fondamentali per la progettazione di opere civili, infrastrutture e interventi di consolidamento. Le informazioni raccolte consentono di definire la stratigrafia del terreno, la sua composizione, la resistenza meccanica, nonché eventuali criticità (fratture, cavità, instabilità) che potrebbero compromettere la sicurezza e la stabilità delle costruzioni. Grazie a un approccio sistematico e integrato, il metodo geognostico fornisce le basi per valutare correttamente i rischi geologici e per sviluppare soluzioni ingegneristiche affidabili.

prove geotecniche
Le prove geotecniche sono indagini fondamentali per l’ingegneria civile, in quanto forniscono informazioni essenziali sul comportamento del terreno sotto carico e ne determinano le proprietà meccaniche e fisiche. Queste informazioni sono cruciali per progettare fondazioni e infrastrutture sicure ed efficienti. Ecco alcuni aspetti chiave:
Prove in situ
Penetrometria Statico (SPT, Standard Penetration Test):
Viene misurata la resistenza del terreno attraverso l’inserimento di un campione in profondità mediante colpi di un martello. È utile per stimare la densità e la compattezza del terreno.
Penetrometria Dinamica (CPT, Cone Penetration Test):
Consiste nell’inserimento di una punta conica dotata di sensori che misurano la resistenza alla penetrazione, fornendo dati continui sulla stratigrafia del sottosuolo.
Prove di Carico in Situ:
Vengono applicati carichi controllati su una fondazione esistente o su una struttura di prova per valutare direttamente il comportamento del terreno sotto condizioni operative.
Prove in laboratorio
Analisi Granulometrica
Determina la composizione del terreno (sabbia, limo, argilla) per comprendere le sue proprietà fisiche e meccaniche.
Prove di Compressibilità e di Consolidamento
Permettono di valutare come il terreno si comporta sotto carichi prolungati, stimando l’abbassamento e la deformazione nel tempo.
Prove di Resistenza al Taglio:
Misurano la coesione e l’angolo di attrito interno del terreno, parametri fondamentali per la stabilità delle slope e delle fondazioni.
Importanza delle prove geotecniche
Progettazione delle Fondazioni
I dati ottenuti aiutano a dimensionare le fondazioni, evitando sovraccarichi e cedimenti eccessivi.
Valutazione del Rischio
Consentono di identificare zone di instabilità, cavità o strati deboli che potrebbero compromettere la sicurezza della struttura.
Ottimizzazione dei Costi
Una corretta indagine del sottosuolo permette di progettare opere più efficienti, evitando eccessi di sicurezza o interventi non necessari.
In sintesi, le prove geotecniche rappresentano una componente imprescindibile del processo progettuale, poiché garantiscono una conoscenza dettagliata del sottosuolo e contribuiscono a definire soluzioni ingegneristiche che rispettino sia la normativa vigente sia i criteri di sicurezza e durabilità delle opere.
Prove di laboratorio
Prove Meccaniche per la caratterizzazione dei materiali artificiali da costruzione
Prove Geotenciche su terreni, rocce lapidee e materiali naturali da costruzione
Esami metallografici ed esami chimici
Prove meccaniche di identificazione su leganti e congolerati bituminosi
prove in sito
Prove di carico, di verifica e di analisi
Misure e controlli per la verifica dello stato di tensione e di deformazione dei manufatti
Analisi dinamica delle strutture per la determinazione della frequenza di risonanza ed in generale dei modi di vibrazione delle strutture
Controlli della risposta meccanica di rilevati stradali
Controllo su giunzioni saldate ed osservazione diretta delle difettologie
Rilevo topografico strumentale e fotogrammetrico, misura delle deformazioni, rilievo del quadro fessurativo e monitoraggio dei cedimenti differenziali
Prove su materiali fibro-rinforzati
Prove di trazione, valori di progetto e verifica di accettazione
Verifica delle caratteristiche fisiche dei materiali
Caratteristiche meccaniche di filato, tessuto e composito.
Metro Test è un Laboratorio Ufficiale che svolge prove su materiali da costruzione